L’azienda ha il piacere di annunciarvi di essersi iscritta alla piattaforma Sedex
Sedex è un’organizzazione no profit impegnata nel fare crescere la diffusione dei principi etici lungo le catene di fornitura globali e costituisce la più ampia piattaforma in Europa che raccoglie ed elabora dati sul comportamento etico delle catene di fornitura.

MECSPE 2020 - 29-31 OTTOBRE Parma
Il mondo delle materie plastiche, gomma e materiali torna a MECSPE con il salone Eurostampi – Macchine e Subfornitura plastica, gomma e compositi, salone dedicato ai fornitori della filiera della trasformazione delle materie plastiche e della gomma, che prende in esame le differenti lavorazioni: stampaggio, termoformatura, soffiaggio, estrusione, serigrafia, verniciatura, in mold labelling.
Venite a conoscere l’esperienza di Mold&Mold nelle tecnologie per lo stampaggio plastico ad iniezione.
Ci trovate nel PADIGLIONE 6 (EUROSTAMPI) – stand G13.
Covid-19, misure atte alla prevenzione e alla sicurezza della salute dei propri dipendenti
Per contrastare l’emergenza Corona Virus e in rispetto dei vari DPCM, l’azienda ha adottato dall’inizio dell’epidemia tutte le misure atte alla prevenzione e alla sicurezza della salute dei propri dipendenti.
Tra queste risultano:
– Controllo in ingresso della temperatura corporea con termo-scanner per dipendenti e visitatori.
– Ingressi separati per dipendenti e visitatori.
– Utilizzo di igienizzanti per mani e postazione di lavoro
– Sanificazione quotidiana ambienti
– Dotazione di DPI ad ogni dipendente (mascherina chirurgica, guanti ecc).
– Possibilità di lavoro in smart-working
– Distanziamento sociale impiegati uffici
– Distribuzione informatica e cartacea documenti informativi COVID-19
– Aggiornamento delle procedure interne (DVR).
Ottimizzazione dei processi di stampa LPB/SLM
Il 21 gennaio 2020, la rivista austriaca di Metallurgia Berg Huettenmaenn Monatsh ha pubblicato l’articolo scientifico sull’ottimizzazione dei processi LPB/SLM e delle polveri Maraging, presentato dagli ingegneri Miceli (Mold&Mold) e Vicario (Mimete) alla Conferenza MAMC a Orebro (Svezia) nel novembre 2019.
L’articolo illustra lo stato dell’arte della tecnologia LPB/SLM, con un focus sull’esperienza di Mold&Mold nell’utilizzo di diverse tipologie di polveri Maraging commerciali. Inoltre, tramite la caratterizzazione svolta da Mimete su diversi campioni di polveri utilizzate più volte nel processo di stampa, è stato condotto uno studio sui fenomeni di invecchiamento e sulle implicazioni in termini di riutilizzabilità di tali polveri.
I risultati di questo studio condurranno ad importanti miglioramenti del processo di stampaggio plastico ad iniezione, soprattutto per quanto riguarda rendimento e produttività, con sensibili vantaggi per chi opera nei settori del packaging, della cosmesi e dei componenti medicali.
L’impegno di Mold&Mold nell’ottimizzazione dei processi di LPB/SLM prosegue anche nell’ambito del progetto Powder, con il quale l’azienda sta partecipando al bando Horizon2020 della Comunità europea per progetti innovativi.
Certificazione di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015
Il giorno 7 ottobre 2019 R.B. S.p.A. ha conseguito, con delibera di Tüv Italia S.r.l. e dopo verifica di conformità ai requisiti della norma, la certificazione
UNI EN ISO 14001:2015 – Sistema di Gestione Ambientale
Questa certificazione testimonia l’attenzione di R.B. S.p.A. all’adozione di sistemi di certificazione della Qualità dei processi aziendali.
In particolare, tale risultato è l’ultimo step di un percorso che ha portato R.B. a conseguire, con delibera di Tüv Italia S.r.l., le seguenti certificazioni:
UNI EN ISO 9001:2015 – Sistemi di Gestione per la Qualità
UNI CEI EN ISO 13485:2016 – Dispositivi medici – Sistemi di Gestione per la Qualità
È intenzione di R.B. continuare a investire sul mantenimento ed aggiornamento del Sistema Qualità, nell’interesse primario dei propri Clienti e collaboratori.
MAMC 2019 – 27 Novembre 2019, Örebro (Svezia)
Le performance degli stampi per stampaggio ad iniezione condizionano fortemente la produttività e i margini degli alti volumi tipici di settori come il packaging e la cosmesi.
R.B. è specialista nella progettazione e realizzazione di stampi e l’introduzione della stampante laser bed ha esteso le sue possibilità, specialmente verso un’ottimizzazione dei canali conformali, presenti in numero maggiore e più vicini alle superfici funzionali.
Dopo aver maturato una solida esperienza con Maraging ed altre polveri commerciali in acciaio, R.B. ha iniziato ad indagare le possibili relazioni fra polvere e parametri di stampa.
Le competenze in campo metallurgico e di laboratorio sono state fornite da MIMETE, nuovo produttore italiano di polveri per Additive Manufacturing, e partner di R.B. in un progetto di medio-lungo termine per lo sviluppo e l’ottimizzazione di nuove polveri e parametri di processo LPB/SLM.
Il giorno 27 Novembre 2019, R.B. e Mimete parteciperanno alla Metal Additive Manufacturing Conference, che si terrà a Örebro, Svezia, con una presentazione intitolata “Optimization of LPB/SLM process and maraging steel powders for plastic injection moulds”.
I relatori saranno l’Ing. Valentina Vicario (Mimete) e l’Ing. Daniele Miceli (R.B.).
Per maggiori informazioni: www.mamc2019.org
European Commission Seal of Excellence for Horizon 2020 project
L’impegno di R.B. nella ricerca di soluzioni innovative nell’ambito dell’Additive Manufacturing è stato recentemente riconosciuto dalla Comunità Europea. In particolare, il progetto “Development and Optimisation of 3D printing with new powder material” è stato premiato con un Seal of Excellence, all’interno del programma comunitario Horizon 2020.
DOWNLOAD PDF